Image Alt

Follow Your Passion

I consigli di Sara Dossena

L’obiettivo è la tua guida

Prova a immaginare il tuo percorso di avvicinamento alla gara a ritroso e fai programmazione. Parti mentalmente dal giorno della gara e costruisci un percorso a ritroso nel quale fissare degli obiettivi intermedi (una 10k di avvicinamento, il lungo pre gara, il lavoro clou di ripetute lunghe ecc). In questo modo riuscirai a impostare un corretto piano di allenamento per arrivare a tagliare il traguardo della Milano21 il 24 novembre, magari con un personal best.

Il riposo è parte integrante dell’allenamento

Se sei abituato a correre in settimana sette giorni su sette, fermati e ascolta quello che ti sto per dire. Inserire un giorno di riposo settimanale, nel quale se proprio non riesci a stare fermo, puoi nuotare o fare un giro in bici, consentirà al tuo corpo e alla tua mente di assimilare quegli adattamenti al training che ti faranno fare la differenza il 24 novembre sul percorso della tua Milano21. Nei giorni di più basso carico il nostro corpo fa veramente dei grandi miracoli metabolici e si setta sulle giuste linee d’onda per costruire nuovi tasselli di prestazione.

Trova un coach

Non è necessario avere un allenatore che ti segua quotidianamente come noi professionisti. Per arrivare pronto a dare il meglio nella tua Milano21 può essere sufficiente anche affidarsi a qualcuno che abbia la competenza tecnica per suggerirti delle linee guida o dei punti fermi cui non transigere. Un coach non deve necessariamente darti una tabella di allenamento completa, ma ti sarà sicuramente molto utile per determinare nel tempo quali lavori sarà fondamentale fare e soprattutto quando svolgerli.

Mangiare bene è farlo tutto l’anno

Una sana e corretta alimentazione, a base di cibi freschi, condimenti leggeri e scelte bilanciate è la base per dare alla macchina corpo la giusta benzina per performare. Non limitarti a mangiare bene nelle settimane pre gara, ma fai in modo che la Milano21 del 24 novembre diventi per te un’occasione preziosa per impostare un regime alimentare che ti accompagni per tutto l’anno o ancor meglio per tutta la vita.

Correre bene per correre meglio

La tecnica di corsa è un tema spesso sottovalutato dagli atleti amatori. Spesso si tende a fare più attenzione alla quantità o ai volumi e si trascura un aspetto che invece è fondamentale tanto in ottica di performance, quanto in chiave di prevenzione degli infortuni. In vista della tua Milano21, trova un allenatore o un amico esperto che possa darti un occhio in un allenamento e valutare la tua tecnica di corsa. Poi fatti dare qualche consiglio furbo sull’ottimizzazione del gesto e lavoraci soprattutto quando la fatica non prende il sopravvento, come nei lunghi, nel riscaldamento o negli allunghi post stretching. Piano piano a livello neuromotorio ti accorgerai che la tua corsa diventerà meno dispendiosa a tutto vantaggio dei ritmi.

Non farti condizionare dal crono

Tanto in gara domenica 24 novembre, ma anche in allenamento, il cronometro può fregarti se tendi a fartene condizionare. Se i primi chilometri di gara nella tua Milano21 non avrai i feedback che ti aspetti dal cronometro, molto probabilmente inizierai a preoccuparti e questo potrebbe condizionare tutto il resto della tua performance. Ricorda che il cronometro non è la risposta a tutte le tue domande. A volte basta stare tranquilli per gestire e superare al meglio un momento di empasse e riuscire a centrare comunque gli obiettivi di gara che ci siamo dati.

Sii sempre positivo e gestirai l’ansia

Con la gara che si avvicina, anche l’ansia si fa solitamente più pressante. Cerca di non farti sopraffare perché rischi di sprecare inutilmente tante energie. Saper gestire al meglio la tensione, vuol dire trasformarla in una ‘fionda’ che può dare slancio alle tue performance e renderti più reattivo. Quando senti che ti stai avviluppando ossessivamente con l’idea della gara, sposta l’attenzione. Io solitamente cucino qualcosa di nuovo o vado a fare una passeggiata che possa distrarmi.

Gli esperimenti il giorno della gara non sono indicati

Ricorda che tutto quello che ti troverai a fare in gara, sarebbe bene che tu lo avessi già testato in allenamento. Questo è un tema che diventa determinante soprattutto ai rifornimenti. Non rischiare di assumere prodotti che non hai mai provato prima o di adottare una nuova strategia nutrizionale proprio il giorno della tua Milano21.

Distribuisci bene le energie e centra l’obiettivo

Ricordati che domenica 24 la distribuzione delle energie sarà la chiave di lettura più potente per centrare il tuo obiettivo sul traguardo della Milano21. Evita di farti prendere dalla foga partendo troppo forte o al contrario di correre i primi chilometri a basse marce perdendo tempo prezioso e rischiando di ingolfarti. L’equilibrio è sempre la risposta. Datti un obiettivo raggiungibile e adeguato e poi imposta la tua gara con consapevolezza e regolarità.

La colazione per la tua Milano21

Dai alla macchina corpo la benzina cui è abituato. Io non cambio la colazione della mattina della gara rispetto a quella che faccio ogni giorno. L’unica attenzione la pongo al timing, garantendomi il primo pasto di giornata almeno a 2h30’/3h dallo start. Il tuo corpo riceverà il carburante cui è abituato e performerà al meglio.


x

tell me more

Enter your details below and learn about all the perks you get by using Xtrail Explorer.



    Or call us for more info:

    x